L’ultima giornata dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera, l’abbiamo ribattezzata “la giornata della marcia“, considerando che tutte le gare si sono svolte domenica 13 agosto, giornata conclusiva dei campionati. Il bilancio dell’atletica italiana di Londra 2017 in questi 10 giorni, ci lasciava un’ultima probabilità proprio nell’ultima giornata. La speranza italiana aveva un solo nome: Antonella Palmisano. Nessuno ormai voleva pronunciarla la parola “medaglia” per non caricare di troppe responsabilità l’atleta pugliese, ma per evitare di lasciare il medagliere a quota zero, non c’erano alternative. Antonella non ha tradito le attese mettendo al collo una medaglia di bronzo, che ha fatto gioire molte persone.

Antonella Palmisano. Campionati Mondiali 2017 di Atletica Leggera – Foto Giancarlo Colombo/A.G. Giancarlo Colombo
La gara. Il via alle ore 13:20 italiane con 19°C di temperatura e 46% di umidità. Una gara molto regolare su ritmi alti (14 Km/h – 4’18” al Km di media), che vede all’inizio un bel gruppo di atlete. Dal primo metro di gara in testa c’è sempre la nostra Antonella Palmisano che controlla il gruppo, ma con l’andatura molto alta c’è stata una selezione naturale lungo i 20 Km del percorso. Staccate nel secondo gruppo troviamo le altre due azzurre Eleonora Anna Giorgi e Valentina Trapletti. Non succede niente di particolare fino al 15° chilometro quando arrivano da parte delle cinesi i primi allunghi che Antonella controlla senza problemi, ormai il gruppo si è ridotto a 5/6 unità che a 2 chilometri dall’arrivo si riduce a cinque: le due cinesi Jiayu Yang e Xiuzhi Lyu, la messicana Maria Guadalupe González, la brasiliana Erica De Sena e la nostra Antonella Palmisano.

Eleonora Anna Giorgi. Campionati Mondiali 2017 di Atletica Leggera – Foto Giancarlo Colombo/A.G. Giancarlo Colombo
Nell’agguerrito finale la prima a staccarsi è la brasiliana De Sena,ma in prossimità dell’ultimo chilometro è la nostra Antonella a perdere qualche metro. Ormai davanti è lotta per le medaglie e si combatte dimenticando la tecnica della marcia. Arrivano diversi cartellini, ma non basta a fermare “lo scempio” che tutti noi appassionati di marcia siamo stati costretti ad assistere impotenti. Dai commentatori (in primis il grande esperto Pietro Pastorini) a meno esperti si grida allo scandalo per la marcia delle cinesi e della messicana. Mancano ormai poche decine di metri al traguardo e finalmente vediamo la paletta rossa per la cinese Liu Xiuzhi che però non si ferma e prosegue verso il traguardo; serve l’intervento di un secondo giudice che “fisicamente” la blocca.

Valentina Trapletti. Campionati Mondiali 2017 di Atletica Leggera – Foto Giancarlo Colombo/A.G. Giancarlo Colombo
La linea del traguardo la taglia per prima la cinese Jiayu Yang che conclude la 20 Km in 1h26’18” (PB), medaglia d’argento per la messicana Maria Guadalupe González 1h26’19” e bronzo per la nostra Antonella Palmisano 1h26’36” (PB).
Che fine ha fatto la “vera” marcia? Sono in molti a sostenere che questa specialità è quella che ci ha mostrato Antonella Palmisano, con il suo stile, classe e velocità. Purtroppo alcuni atleti e giudici non si attengono al regolamento!

Antonella Palmisano al traguardo. Campionati Mondiali 2017 di Atletica Leggera – Foto Giancarlo Colombo/A.G. Giancarlo Colombo
Tratto da “Regole della Marcia”. La regola 230: “La marcia è una progressione di passi eseguiti in modo tale che l’atleta mantenga il contatto con il terreno, senza che si verifichi una perdita di contatto visibile all’occhio umano”. La gamba avanzante deve essere tesa (cioè non piegata al ginocchio) dal momento del primo contatto con il terreno sino alla posizione verticale. In pratica il contatto dei piedi con il suolo non deve essere mai interrotto: il piede che sta avanti deve toccare il terreno prima che quello che sta dietro se ne distacchi per compiere il passo successivo; ed è per questo che i marciatori sono chiamati gli specialisti del “tacco e punta”. Ci piace la frase che cita: “Rappresenta l’anello di congiunzione fra il camminare e il correre“.

Antonella Palmisano. Campionati Mondiali 2017 di Atletica Leggera – Foto Giancarlo Colombo/A.G. Giancarlo Colombo
I passaggi della gara di Antonella Palmisano:
- 5Km 22:22
- 10 Km 44:10 (21:48)
- 15Km 1h05:34 (21:24)
- 20Km 1h26:36 (21:02)
Statistiche:
- Gara di marcia 20Km Donne, partite: 60; Arrivati: 52; Ritirati: 2; Squalificati: 6; Nuovi Record: 28.
Risultati Marcia 20Km Donne Campionati Mondiali Londra 2017

Podio marcia 20Km donne: Jiayu Yang, Maria Guadalupe González e Antonella Palmisano. Campionati Mondiali 2017 di Atletica Leggera – Foto Giancarlo Colombo/A.G.Giancarlo Colombo
POSIZIONE | PETTORALE | ATLETA | NAZIONE | TEMPO | |
---|---|---|---|---|---|
1 | 123 | Jiayu Yang | ![]() |
1:26:18 | PB |
2 | 209 | Maria Guadalupe González | ![]() |
1:26:19 | SB |
3 | 181 | Antonella Palmisano | ![]() |
1:26:36 | PB |
4 | 112 | Erica de Sena | ![]() |
1:26:59 | AR |
5 | 126 | Sandra Arenas | ![]() |
1:28:10 | NR |
6 | 222 | Ana Cabecinha | ![]() |
1:28:57 | SB |
7 | 217 | Kimberly García | ![]() |
1:29:13 | NR |
8 | 122 | Na Wang | ![]() |
1:29:26 | |
9 | 144 | Laura García-Caro | ![]() |
1:29:29 | PB |
10 | 146 | María Pérez | ![]() |
1:29:37 | PB |
11 | 169 | Mirna Ortíz | ![]() |
1:30:01 | SB |
12 | 172 | Viktória Madarász | ![]() |
1:30:05 | NR |
13 | 140 | Paola Pérez | ![]() |
1:30:09 | |
14 | 180 | Eleonora Giorgi | ![]() |
1:30:34 | SB |
15 | 182 | Valentina Trapletti | ![]() |
1:30:35 | PB |
16 | 208 | Brigita Virbalyté-Dimsiené | ![]() |
1:30:45 | SB |
17 | 128 | Sandra Galvis | ![]() |
1:31:13 | |
18 | 185 | Kumiko Okada | ![]() |
1:31:19 | |
19 | 206 | Živilé Vaiciukeviciuté | ![]() |
1:31:23 | PB |
20 | 247 | Inna Kashyna | ![]() |
1:31:24 | |
21 | 147 | Ainhoa Pinedo | ![]() |
1:31:28 | |
22 | 105 | Regan Lamble | ![]() |
1:31:30 | |
23 | 110 | Ángela Castro | ![]() |
1:31:34 | SB |
24 | 165 | Antigóni Drisbióti | ![]() |
1:32:03 | SB |
25 | 258 | Maria Michta-Coffey | ![]() |
1:32:14 | SB |
26 | 109 | Nastassia Yatsevich | ![]() |
1:32:22 | SB |
27 | 171 | Barbara Kovács | ![]() |
1:32:44 | PB |
28 | 138 | Maritza Guamán | ![]() |
1:33:06 | |
29 | 160 | Bethan Davies | ![]() |
1:33:10 | |
30 | 198 | Yeongeun Jeon | ![]() |
1:33:29 | SB |
31 | 229 | Andreea Arsine | ![]() |
1:33:46 | PB |
32 | 250 | Valentyna Myronchuk | ![]() |
1:33:59 | PB |
33 | 257 | Miranda Melville | ![]() |
1:34:47 | |
34 | 231 | Ana Veronica Rodean | ![]() |
1:34:50 | SB |
35 | 170 | Siu Nga Ching | ![]() |
1:35:04 | NR |
36 | 238 | Mária Czaková | ![]() |
1:35:11 | |
37 | 194 | Grace Wanjiru Njue | ![]() |
1:35:22 | |
38 | 106 | Beki Smith | ![]() |
1:35:31 | |
39 | 244 | Chahinez Nasri | ![]() |
1:35:45 | |
40 | 159 | Gemma Bridge | ![]() |
1:36:04 | |
41 | 139 | Johana Ordóñez | ![]() |
1:36:27 | |
42 | 175 | Khushbir Kaur | ![]() |
1:36:41 | |
43 | 107 | Claire Tallent | ![]() |
1:37:05 | SB |
44 | 149 | Yehualeye Beletew | ![]() |
1:37:55 | |
45 | 207 | Monika Vaiciukeviciuté | ![]() |
1:38:08 | |
46 | 262 | Milángela Rosales | ![]() |
1:38:08 | |
47 | 187 | Diana Aydosova | ![]() |
1:38:16 | SB |
48 | 200 | Daseul Lee | ![]() |
1:38:54 | |
49 | 237 | Laura Polli | ![]() |
1:39:05 | SB |
50 | 189 | Polina Repina | ![]() |
1:39:56 | |
51 | 173 | Rita Récsei | ![]() |
1:40:26 | |
52 | 190 | Regina Rykova | ![]() |
1:41:59 | |
101 | Klavdiia Afanaseva | ![]() |
DQ | ||
246 | Nadiya Borovska | ![]() |
DQ | ||
127 | Yeseida Carrillo | ![]() |
DQ | ||
121 | Xiuzhi Lyu | ![]() |
DQ | ||
204 | Agnese Pastare | ![]() |
DQ | ||
210 | María Guadalupe Sánchez | ![]() |
DQ | ||
134 | Anežka Drahotová | ![]() |
DNF | ||
168 | Déspina Zapounídou | ![]() |
DNF | ||
155 | Askale Tiksa | ![]() |
DNS |